martedì 29 marzo 2016
domenica 27 marzo 2016
12 - Google Drive nella didattica
ANDREA PATASSINI
Andrea Patassini è ricercatore presso l'Università di Roma 3, dipartimento di Scienze della formazione e si occupa di tecnologie per l'apprendimento e didattica digitale presso il laboratorio LTA, Laboratorio di Tecnologie Audiovisive.
GOOGLE DRIVE
Google Drive è un servizio Google liberamente utilizzabile o free che offre un ambiente cloud per l'archiviazione (15 GB) e l'editing di contenuti digitali. Si dispone di google drive qualora si possieda un account gmail a cui è automaticamente abbinata una serie di servizi tra i quali spicca Google Drive. Come gli altri servizi Google anche Drive è accessibile tramite dispositivi mobili.
Webinar "Costruzione del curricolo per competenze " FRANCA DA RE
Webinar: "Costruzione del curricolo per competenze
Pillole di didattica per progettare compiti significativi"
organizzato dalla casa editoriale Pearson.it av...
L'ARGOMENTO
Questa una sintesi più articolata del webinar:
Questa una sintesi più articolata del webinar:
1. Si parte dalla Competenze Chiave Europee, raccomandazione del 18/12/2006:
2. vengono illustrate le competenze culturali di base disciplinari fino alle 8 competenze chiave per la cittadinanza e l'apprendimento permanente.
3. si fa riferimento al riordino del secondo ciclo e alla didattica per competenze sviluppata secondo i 4 assi:
# linguaggi,
# matematico,
# scientifico,
# storico - culturale
4. Si esaminano poi le 8 competenze di cittadinanza, che devono essere conseguite entro gli assi culturali e che differiscono dalle competenze chiave europee: comunicare, risolvere problemi, collaborare, agire in modo autonomo, imparare ad imparare, progettare, acquisire e interpretare l'informazione, individuare collegamenti e relazioni.
DEFINIZIONE COMPETENZA
combinazione di conoscenze, abilità, atteggiamenti appropriati al contesto.
# Chiave sono quelle competenze necessarie allo sviluppo personale e alla cittadinanza attiva, l'inclusione sociale e l'occupazione.
# Concernono i tre aspetti fondamentali della vita personale:
- vita culturale,
- sociale
- e professionale.
Apprendimento per competenze conferisce significato all'attività di apprendimento. interessante il tentativo di definire conoscenze, abilità e competenze e distinguere queste tre dimensioni, tentativo che, a mio modo di vedere, non ha successo.
VENGONO QUINDI PRESI IN ESAME
# le competenze culturali di base dei vari cicli scolastici
# gli aspetti fondamentali della didattica per competenze: flessibilità didattica; valorizzazione esperienza attiva in contesti significativi; docente come facilitatore e mediatore; apprendimento sociale; peer tutoring e laboriatolità; processi metodologici, integrazione saperi, modalità riflessiva e interpretativa dell'esperienza; aspetti affettivi e emotivi; autonomia e responsabilità allo studente;
# tecniche e strumenti: lavoro di gruppo, laboratorialità; problem solving; unità di aprpendimento; prove esperte e autentiche; compiti significativi e in situazione; Esempi inhttp://piazzadellecompetenze.net
# Pillole di Didattica: brevi suggerimenti operativi come: partire dalle conoscenze spontanere; esplicitare i risultati; mediatori culturali diversi come compiti attivi e autentici;
# prove esperte: tese a valtuare capacità studente di risolbere problemi
# le competenze culturali di base dei vari cicli scolastici
# gli aspetti fondamentali della didattica per competenze: flessibilità didattica; valorizzazione esperienza attiva in contesti significativi; docente come facilitatore e mediatore; apprendimento sociale; peer tutoring e laboriatolità; processi metodologici, integrazione saperi, modalità riflessiva e interpretativa dell'esperienza; aspetti affettivi e emotivi; autonomia e responsabilità allo studente;
# tecniche e strumenti: lavoro di gruppo, laboratorialità; problem solving; unità di aprpendimento; prove esperte e autentiche; compiti significativi e in situazione; Esempi inhttp://piazzadellecompetenze.net
# Pillole di Didattica: brevi suggerimenti operativi come: partire dalle conoscenze spontanere; esplicitare i risultati; mediatori culturali diversi come compiti attivi e autentici;
# prove esperte: tese a valtuare capacità studente di risolbere problemi
Flavio Fogarolo: Il Piano Didattico Personalizzato
Segnalo questa lezione di Flavio Fogarolo, nonostante l'audio sia scadente e le riprese pure, perché il prof, Fogarolo è uno dei massimi specialisti per quanto riguarda il PDP e la normativa relativa a BES e DSA e la sua lezione chiarisce molti dubbi e offre numerosi consigli.
Consiglio di accompagnare la visione della lezione con la consultazione della presentazione che ho segnalato nei link utili più in basso.
sabato 26 marzo 2016
PROPRIETA' DEI CONTENUTI DIGITALI- Appunti di riflessione-Incontro Animatori digitali 14/03/2016
PROPRIETA' DEI
CONTENUTI DIGITALI
1) PERSISTENZA come ciclo di vita
lungo. Stabilità rispetto al tempo, come
ad es. Facebook, diverso dall'articolo di un quotidiano.
2) REPLICABILITA'- semplicità della
replicabilità e della condivisione , es L'EMBED </>.
3) SCALABILITA'
4) RINTRACCIABILITA' Attraverso GOOGLE.
PROCESSI SOCIALI
INTERAZIONE, da solo un media non serve a niente
serve l'intervento umano perchè l'interazione avvenga, c'è una componente
tecnologico e una sociale.
CONDIVISIONE
è la controparte sociale della replicabilità, Per essere condiviso il contenuto deve essere
accattivante , la fruizione, poi,
avviene in base al contesto culturale a cui si appartiene.
DIFFUSIONE
con i Broadcasting si ha la
fruizione a uno cos così come a tanti.
Il Narrowcasting, letteralmente “trasmissione ristretta”, è il modello di comunicazione
di internet, basato su un meccanismo di divulgazione e fruizione
"frammentata" dei contenuti. A differenza del più antico e conosciuto broadcasting, in cui le notizie vengono divulgate senza alcuna differenziazione in
base alla tipologia di utenti alla quale si rivolgono, il narrowcasting è
dunque una diffusione mirata di informazioni e contenuti, trasmessa ad un
pubblico interessato ed interagente. L'utente accede alle informazione sul web,
partecipa per sottoscrizione alle mailing list, sceglie e riceve trasmissioni
audio e video anche attraverso aggregatori di media (podcasting). Il
narrowcasting permette dunque a chi utilizzi la rete di ottenere notizie e
contenuti sia audio che video, in tempo reale da tutto il mondo su qualsiasi
tema usando gli strumenti che internet mette a disposizione.
Storify ! è un tool che vi permette di raccontare una storia
utilizzando i social media. Siamo circondati da informazioni,
con Storify potete scegliere, organizzare, commentare e
condividere solo le migliori o quelle che piacciono a voi. Siete voi a
scrivere la storia! alla fine EMBED e
quindi condivisione.
Scoop.it per
ricreare sitografie e condividerle.
Paper.li Digerisce le migliaia di
messaggi pubblicati su Twitter e li trasforma ogni giorno in un quotidiano da
sfogliare.
Pearltrees è un social network che permette di
archiviare on line e di condividere pagine web, appunti e fotografie. La novità
di questo social network è l’uso della metafora dell’albero e delle perle: i
rami diventano categorie sotto i quali possiamo “cogliere” (in inglese il verbo
usato è “to pick”) i frutti che abbiamo coltivato, cioè i contenuti che abbiamo
caricato o collegato.
La possibilità di condividere su Facebook e Twitter i nostri contenuti, nonchè di cercare le perle degli altri utenti di Perltrees, rendono questa piattaforma particolarmente interessante.
La possibilità di condividere su Facebook e Twitter i nostri contenuti, nonchè di cercare le perle degli altri utenti di Perltrees, rendono questa piattaforma particolarmente interessante.
Contenuti
protetti
c - Copyright -cc alcuni diritti riservati. pd
pubblico dominio.
Creative
Commons (CC) è un'organizzazione non a scopo di lucro dedicata ad ampliare
la gamma di opere disponibili alla condivisione e all'utilizzo pubblico in
maniera legale.
L'organizzazione ha stilato diversi
tipi di licenze note come licenze
Creative Commons (o "licenze CC") che forniscono un modo semplice e
standardizzato per comunicare quali diritti l'autore dell'opera si riserva e a
quali altri rinuncia, a beneficio degli utilizzatori.
mercoledì 16 marzo 2016
domenica 13 marzo 2016
CREARE EBOOK -
CREARE EBOOK SFOGLIABILI PARTENDO DA DOC, PDF....
QUI WOBOOK
Wobook è un'altra risorsa gratuita per creare flipbook online.
In pratica, una volta registrati al servizio, potrete caricare documenti dei formati .pdf, .doc, .csv, .ppt e trasformarli in libri sfogliabili.
Nelle versioni a pagamento potrete aggiungere anche contenuti multimediali come video e suoni.
Interessante la possibilità di autorizzare i lettori del flipbook a scaricare e stampare il documento (per farlo occorre cliccare sulla terza icona in alto partendo da sinistra).
Wobook utilizza la tecnologia flash e consente di inserire tag ai flipbook creati e di incorporarli all'interno di pagine web.
QUI WOBOOK
Iscriviti a:
Post (Atom)