Webinar: "Costruzione del curricolo per competenze
Pillole di didattica per progettare compiti significativi"
organizzato dalla casa editoriale Pearson.it av...
L'ARGOMENTO
Questa una sintesi più articolata del webinar:
Questa una sintesi più articolata del webinar:
1. Si parte dalla Competenze Chiave Europee, raccomandazione del 18/12/2006:
2. vengono illustrate le competenze culturali di base disciplinari fino alle 8 competenze chiave per la cittadinanza e l'apprendimento permanente.
3. si fa riferimento al riordino del secondo ciclo e alla didattica per competenze sviluppata secondo i 4 assi:
# linguaggi,
# matematico,
# scientifico,
# storico - culturale
4. Si esaminano poi le 8 competenze di cittadinanza, che devono essere conseguite entro gli assi culturali e che differiscono dalle competenze chiave europee: comunicare, risolvere problemi, collaborare, agire in modo autonomo, imparare ad imparare, progettare, acquisire e interpretare l'informazione, individuare collegamenti e relazioni.
DEFINIZIONE COMPETENZA
combinazione di conoscenze, abilità, atteggiamenti appropriati al contesto.
# Chiave sono quelle competenze necessarie allo sviluppo personale e alla cittadinanza attiva, l'inclusione sociale e l'occupazione.
# Concernono i tre aspetti fondamentali della vita personale:
- vita culturale,
- sociale
- e professionale.
Apprendimento per competenze conferisce significato all'attività di apprendimento. interessante il tentativo di definire conoscenze, abilità e competenze e distinguere queste tre dimensioni, tentativo che, a mio modo di vedere, non ha successo.
VENGONO QUINDI PRESI IN ESAME
# le competenze culturali di base dei vari cicli scolastici
# gli aspetti fondamentali della didattica per competenze: flessibilità didattica; valorizzazione esperienza attiva in contesti significativi; docente come facilitatore e mediatore; apprendimento sociale; peer tutoring e laboriatolità; processi metodologici, integrazione saperi, modalità riflessiva e interpretativa dell'esperienza; aspetti affettivi e emotivi; autonomia e responsabilità allo studente;
# tecniche e strumenti: lavoro di gruppo, laboratorialità; problem solving; unità di aprpendimento; prove esperte e autentiche; compiti significativi e in situazione; Esempi inhttp://piazzadellecompetenze.net
# Pillole di Didattica: brevi suggerimenti operativi come: partire dalle conoscenze spontanere; esplicitare i risultati; mediatori culturali diversi come compiti attivi e autentici;
# prove esperte: tese a valtuare capacità studente di risolbere problemi
# le competenze culturali di base dei vari cicli scolastici
# gli aspetti fondamentali della didattica per competenze: flessibilità didattica; valorizzazione esperienza attiva in contesti significativi; docente come facilitatore e mediatore; apprendimento sociale; peer tutoring e laboriatolità; processi metodologici, integrazione saperi, modalità riflessiva e interpretativa dell'esperienza; aspetti affettivi e emotivi; autonomia e responsabilità allo studente;
# tecniche e strumenti: lavoro di gruppo, laboratorialità; problem solving; unità di aprpendimento; prove esperte e autentiche; compiti significativi e in situazione; Esempi inhttp://piazzadellecompetenze.net
# Pillole di Didattica: brevi suggerimenti operativi come: partire dalle conoscenze spontanere; esplicitare i risultati; mediatori culturali diversi come compiti attivi e autentici;
# prove esperte: tese a valtuare capacità studente di risolbere problemi