sabato 26 marzo 2016

PROPRIETA' DEI CONTENUTI DIGITALI- Appunti di riflessione-Incontro Animatori digitali 14/03/2016

PROPRIETA' DEI CONTENUTI DIGITALI
1) PERSISTENZA come ciclo di vita lungo.  Stabilità rispetto al tempo, come ad es. Facebook, diverso dall'articolo di un quotidiano.
2) REPLICABILITA'- semplicità della replicabilità e della condivisione , es L'EMBED </>.
3) SCALABILITA
4) RINTRACCIABILITA'  Attraverso GOOGLE.
PROCESSI SOCIALI
INTERAZIONE, da solo un media non serve a niente serve l'intervento umano perchè l'interazione avvenga, c'è una componente tecnologico e una sociale.
CONDIVISIONE  è la controparte sociale della replicabilità,  Per essere condiviso il contenuto deve essere accattivante , la fruizione, poi, avviene in base al contesto culturale a cui si appartiene.
DIFFUSIONE  con i Broadcasting si ha la fruizione a uno cos così come a tanti.
Il Narrowcasting, letteralmente “trasmissione ristretta”, è il modello di comunicazione di internet, basato su un meccanismo di divulgazione e fruizione "frammentata" dei contenuti. A differenza del più antico e conosciuto broadcasting, in cui le notizie vengono divulgate senza alcuna differenziazione in base alla tipologia di utenti alla quale si rivolgono, il narrowcasting è dunque una diffusione mirata di informazioni e contenuti, trasmessa ad un pubblico interessato ed interagente. L'utente accede alle informazione sul web, partecipa per sottoscrizione alle mailing list, sceglie e riceve trasmissioni audio e video anche attraverso aggregatori di media (podcasting). Il narrowcasting permette dunque a chi utilizzi la rete di ottenere notizie e contenuti sia audio che video, in tempo reale da tutto il mondo su qualsiasi tema usando gli strumenti che internet mette a disposizione.
 Storify ! è  un tool che vi permette di raccontare una storia utilizzando i social media. Siamo circondati da informazioni, con Storify potete scegliere, organizzare, commentare e condividere solo le migliori  o quelle che piacciono a voi. Siete voi a scrivere la storia! alla fine   EMBED e quindi condivisione.

Scoop.it  per ricreare sitografie e condividerle.

Paper.li Digerisce le migliaia di messaggi pubblicati su Twitter e li trasforma ogni giorno in un quotidiano da sfogliare.

 

Pearltrees è un social network che permette di archiviare on line e di condividere pagine web, appunti e fotografie. La novità di questo social network è l’uso della metafora dell’albero e delle perle: i rami diventano categorie sotto i quali possiamo “cogliere” (in inglese il verbo usato è “to pick”) i frutti che abbiamo coltivato, cioè i contenuti che abbiamo caricato o collegato.
La possibilità di condividere su Facebook e Twitter i nostri contenuti, nonchè di cercare le perle degli altri utenti di Perltrees, rendono questa piattaforma particolarmente interessante.

Contenuti protetti
c - Copyright      -cc  alcuni diritti riservati.             pd  pubblico dominio.
Creative Commons (CC) è un'organizzazione non a scopo di lucro  dedicata ad ampliare la gamma di opere disponibili alla condivisione e all'utilizzo pubblico in maniera legale.
L'organizzazione ha stilato diversi tipi di licenze note come licenze Creative Commons (o "licenze CC") che forniscono un modo semplice e standardizzato per comunicare quali diritti l'autore dell'opera si riserva e a quali altri rinuncia, a beneficio degli utilizzatori. 


Come richiedere le ferie su Argo DidUp