mercoledì 11 luglio 2018

Atavist: video tutorial italiano, 1^ parte





Atavist presenta un ottimo compromesse tra semplicità d'uso, usabilità, versatilità e potenza, intesa come capacità di supportare contenuti di molti formati diversi e svariate tipologie di testi / documenti. per questo mi sembra ideale per utilizzarlo nelle attività didattiche.
Ho pensato fosse utile, per favorirne l'uso anche tra i docenti e studenti italiani, realizzare una video guida in italiano per imparare ad utilizzare Atavist,  dato che non ne ho trovato nessuna.
In questo post presento, appunto, i due video in cui si articola la video guida su Atavist

1. Atavist: video tutorial italiano, 1^ parte
In questo primo video tutorial ho presentato le caratteristiche generali di Atavist, ne ho illustrato alcuni possibili utilizzi in ambito educativo, i vari piani di abbonamento(per un uso educativo è sufficiente quello free), sono poi passato a mostrare come configurare i parametri generali del documento che intendiamo creare e pubblicare. In particolare:
# titolo, sottotitolo, descrizione, tags, sottofondo sonoro;
# design del titolo
# impostazioni delle opzioni di navigazione del documento
# scelta dei temi

AUDIOGUIDE SUL TUO SMARFONE

Museolo è la prima applicazione al mondo che ti fa ascoltare direttamente sul tuo smartphone audioguide inedite dei luoghi e delle opere d'arte, registrate da appassionati e professionisti.

SCARICA DA QUI

Creare discussioni con i video con Vialogues: Videotutorial italiano



Con Vialogues si possono avviare e gestire discussioni su un video pubblicato in rete. Vialogues è stato appositamente pensato per sviluppare un utilizzo significativo dei video nella didattica e nella pratica formativa, offrendo a docenti e studenti gli strumenti per sviluppare e gestire discussioni a partire dalla visione di un video.
Vialogues combina insieme due strumenti
# video: che possiamo caricare o trovare sui social media ad essi dedicati come YouTube e Vimeo; 
# chat testuale: che può essere avviata e moderata e organizzata in thread 
In aggiunta Vialogues offre anche la possibilità di inserire commenti, sondaggi, domande a risposta aperta. Il video può essere incorporato e condiviso su blog, siti web, ecc. Il servizio è free. 
Per avere un'idea di cosa offra l'applicazione consiglio questo video: What is Vailogues? Può risultare anche utile esplorare questi esempi di utilizzo di Vialogues presenti nella galleria pubblica: Explore Vialogues

domenica 1 luglio 2018

CREARE FUMETTI

Per compiere i primi esperimenti con la costruzione di fumetti digitaliWitty Comics va più che bene!
Si tratta di una piattaforma molto semplice che vi mette a disposizione una sequenza con tre immagini preimpostate e due personaggi in scena. Voi potete intervenire modificando gli sfondi e sostituendo i personaggi presenti con altri che vi vengono messi a disposizione, come potete vedere nell'esempio sopra.
Poi potete inserire didascalie per ogni vignetta e i testi dei balloons. 
E' necessario registrarsi per poter salvare, duplicare e condividere i vostri fumetti.

MOTORI DI RICERCA PER BAMBINI


Una serie di motori di ricerca sicuri per bambini. Nella categorizzazione sono stati separati i motori di ricerca che pubblicano annunci da quelli che sono senza pubblicità.

Come creare un hashtag

come creare un hashtag, ovvero una di quelle parole precedute dal simbolo cancelletto (#) che servono a “etichettare” i contenuti postati sui social network e facilitarne il rintracciamento da parte degli altri utenti. 

Utilizzare gli hashtag sui principali social networkFacebookInstagram e Twitter
Per utilizzare gli hashtag in questione devi semplicemente anteporre il simbolo (#) alla parola che,  hai scelto di utilizzare come “etichetta” dei tuoi post ricordandoti che puoi utilizzare a tale scopo lettere e numeri, ma non segni di punteggiatura e caratteri speciali (es. %,  $, etc.).

CRAJON- LAVAGNA COLLABORATIVA

Crayon: lavagna collaborativa che è possibile usare senza creare un account. Per creare la lavagna collaborativa, andare sul sito di Crayon, inserire il nome e un nome per lo spazio della lavagna. Copiare l' URL e inviarlo alle persone con cui si desidera collaborare.

VERIFICARE LINK SOSPETTI

Aggiungi didascalia

Google Lens per interagire con le foto.

Utilizzare Google Lens per interagire con le foto

Con Google Lens puoi ottenere maggiori dettagli sulle foto o svolgere operazioni con esse.
Se ad esempio scatti una foto di:
  • Un biglietto da visita: puoi salvare il numero di telefono o l'indirizzo nella scheda di un contatto.
  • Un libro: puoi ottenere recensioni e altri dettagli su di esso.
  • Un punto di riferimento o un edificio: puoi ottenere maggiori dettagli su di esso.
  • Un dipinto in un museo: puoi ottenere informazioni su di esso.
  • Una pianta o un animale: puoi ottenere ulteriori informazioni a riguardo.
  • Un volantino o il manifesto di un evento: puoi aggiungere l'evento al tuo calendario.
Nota: Google Lens funziona su qualsiasi dispositivo con la versione più recente di Google Foto. Al momento, Google Lens può essere utilizzato solo se la lingua impostata sul dispositivo è l'inglese.

Sicurezza e privacy: modificare le impostazioni di Google my activity



Un brevissimo ma preziosissimo video tutorial, mostra come poter modificare le impostazioni di Google My Activity. Google, se siamo loggati al nostro account Google, registra tutto quello che facciamo sul web e con tutti i nostri dispositivi: dove siamo, cosa guardiamo, che ricerche abbiamo effettuato, cosa abbiamo chiesto al nostro assistente Google, cronologia, registrazioni audio, in che negozi o ristoranti siamo stati, etc.
Nel suo tutorial Andrea Maiello ci spiega in 1 minuto e 56 secondi, come modificare le impostazioni di condivisione recandoci in gestione attività da dove possiamo verificare di quali nostre attività Google tiene traccia e bloccarne la memorizzazione.
Molto meglio delle stupide norme a tutela della privacy.

Link diretto al video: Google My Acitvity

Come richiedere le ferie su Argo DidUp