ECCO ALCUNE OPZIONI DA USARE CON IL PLAYER-----VLC
1) Effetti video degni dei migliori programmi di video editing
VLC include numerosi effetti video per modificare la visione di un filmato: regolazione dell'immagine, video ritaglio, prospettiva geometrica e ingrandimento o zoom, rotazione del video a 90 gradi, a 180 oppure con l'angolo che si vuole, giochi con i colori e modifica di immagini con effetto onde, effetto acqua, sfocatura.
Si possono aggiungere anche effetti grafici in sovrapposizione, testi e, addirittura.
Per accedere alle opzioni relative agli effetti video, basta premere sul tasto delle impostazioni estese che è quello col simbolo di un equalizzatore.
2) Tra le regolazioni di base dell'immagine è possibile effettuare diverse correzioni di colore, tonalità, contrasto, luminosità, gamma.
Le modifiche sono visibili in tempo reale su un video che sta in riproduzione.
3) Sempre nella scheda delle impostazioni di base degli effetti video, c'è una voce che si chiama "Accentuazione" ossia la nitidezza delle immagini.
Se un video fosse sfocato o comunque se l'immagine non fosse troppo chiara, si può regolare la nitidezza per mettere a fuoco e far risaltare le immagini riprese nel video.
4) Ci sono cose che uno cerca chissà dove, poi si scopre che le si aveva a casa.
La casella della trasformazione, permette di ruotare un video di 90 Gradi o metterlo capovolto a 180 gradi.
Questo è davvero utile per rimettere dritto un video registrato attraverso la videocamera in una diversa angolazione.
5) Lo zoom del video è un'altra grande funzione per fare l'ingrandimento di tutto il filmato o solo di una scena.
Nella scheda Geometria, si può abilitare l'opzione Zoom e notare quanto essa sia fatta bene.
Sul video infatti compare un rettangolo che segna l'area da ingrandire e che si può spostare come si vuole col mouse.
Dal triangolo si decide quanto ingrandire mentre, dal menu della scheda Geometria, si può anche decidere con quale angolo fare lo zoom cosi il video si può ruotare anche di mezzo grado.
6) Sempre nella scheda Geometria si trova una funzione di VLC davvero curiosa.
Praticamente si tratta di scomporre l'immagine del video in vari pezzi tutti uguali e poi si può giocare a ricomporre il puzzle spostando i vari pezzi, sempre col video in riproduzione.
Il puzzle può essere semplice, con scomposizione dell'immagine in 16 pezzi, 4 colonne e 4 righe oppure più complesso aumentando il numero.
7) Nella scheda Colori, è possibile giocare con i colori ma non c'è nessuna lista di colori tra cui scegliere.
È possibile scrivere un codice colore (vedi qui come trovare i codici dei colori) per introdurlo nel video.
Attraverso l'opzione di estrazione del colore, è possibile inserire il codice di uno specifico colore per estrarlo dal video.
Sostanzialmente in questo modo si può applicare sul video un filtro del colore che si vuole.
8) La Vista Panoramica, ideale se si vuole vedere un video o un film in un monitor doppio, si attiva nella scheda Vout/Sovrapposizione.
In questa scheda si può duplicare la finestra del video ed anche dividere l'immagine in più pezzi, in modo che ciascuno di essi sia riprodotto da una finestra diversa di VLC.
In questo modo è possibile gestire individualmente e modificare la posizione delle parti di video separate in finestre.
L'ideale per provare questi effetti è di attaccare il computer ad un Televisore grande o un videoproiettore.
Sul lato sinistro c'è l'opzione Aggiungi testo, per aggiungere il testo, anche in ogni singola finestra.
9) La funzione che permette di aggiungere un logo al video sarà molto apprezzata da chi usa caricare video su YouTube per identificarli e metterci una firma indelebile.
Il Watermark del logo si può inserire sul video, in trasparenza, dalla scheda di menu "Ripeti".
L'immagine può essere un formato PNG o JPG.
Per usufruire di questa funzione, sotto scheda Logo, si deve specificare il percorso completo in cui si trova l'immagine sul computer, regolare la trasparenza ed impostarne la posizione.
10) La scheda Sincronizzazione, accanto quella degli effetti video, serve a gestire manualmente audio, video ed anche i sottotitoli di un film, in modo che siano correttamente sincronizzati e senza ritardi.
Questa esigenza si presenta, generalmente, quando si converte un film in DVD in Avi o in Divx.
11) Convertire DVD
Si può utilizzare VLC per portare un DVD nel computer.
Sempre dal menu media > Converti / Salva cliccare sulla scheda disco e selezionarlo.
Cliccare infine su Converti / Salva, scegliere il codec con cui si vuol salvare il video e salvarlo sul computer.
12) Tra le funzioni più apprezzate del nuovo VLC c'è la possibilità di registrare da qualsiasi fonte o sorgente video.
La Registrazione in generale in effetti è una delle migliori caratteristiche di VLC perchè, sia un video modificato con gli effetti visti sopra, sia un video in streaming da internet, sia qualsiasi altra cosa che appare sullo schermo del computer e, quindi, anche le riprese da una webcam, possono essere registrate.
Intanto, in linea generale, il tasto record appare nell'interfaccia se si abilita, nel menu visualizza, i controlli avanzati.
Se si deve però scegliere da quale sorgente registrare, si preme, dal menu Media, converti e salva.
Per scegliere cosa registrare, basta premere su "Apri periferica di acquisizione" per vedere, in un menu a tendina, tutti i possibili sorgenti connessi al pc.
Tra di loro ci potrà essere la webcam per vedersi in VLC e registrare le riprese.
Allo stesso modo si può anche registrare tutto cio che si vede sul Desktop.
In questo modo diventa anche molto semplice salvare su pc le registrazioni da una videoconferenza o videochat in webcam, anche da Skype, MSN Messenger, Yahoo Messenger e cosi via.
NORMALMENTE TROVERETE IL FILE REGISTRATO NELLA VOSTRA CARTELLA VIDEO
13) Convertire video
Con VLC si possono convertire i file multimediali video e musica.
Dal menù Media > Converti / Salva, aggiungere un file, cliccare il pulsante Converti / Salva e poi scegliere il codec desiderato da convertire.
14) Sul nuovo VLC una funzione molto utile è la possibilità di creare ed organizzare i segnalibri.
Praticamente, se si vuol segnare per un accesso rapido, un video o anche un flusso in streaming da internet, si può andare sul menu "Riproduzione" e cliccare su Segnalibri.
I file salvati nel segnalibri, possono essere avviati quando si vuole, in modo molto veloce.
15) Molto utile quando si vuol vedere un film in DVD o in BlueRay col computer oppure se si vuol vedere, tutto assieme, un film diviso in due parti o più puntate consecutive di un telefilm o serie tv o ancora pezzi di registrazioni separati, usando VLC, si può usare l'apertura video avanzata.
Nel Menu Media ci sono le opzioni di apertura avanzata che permettono di aggiungere i sottotoli al video, di aggiungere una traccia audio separata e di avviare la riproduzione consecutiva di due o più video diversi, cosi da vederli tutti assieme come fossero uno solo.
16) VLC è forte perchè permette di fare la pausa istantanea, cioè, nel momento in cui si preme il tasto Pausa, il video si ferma subito, senza andare avanti nemmeno di un fotogramma.
Ma nel caso in cui si vogliano catturare anche più immagini dal video, si può usare la modalità fotogramma per fotogramma, il cui pulsante è visibile se si attiva la visualizzazione dei controlli avanzati.
17) In VLC si può anche catturare una immagine da un video o da un film.
VLC comunque permette di salvare anche gli screenshot con il relativo tasto accanto a Record, facendo una fotografia istantanea di una scena di un film.
VLC consente di scattare foto sia mettendo in pausa, sia fotogramma per fotogramma, sia durante la riproduzione normale.
18) VLC, dal menu Strumenti, permette di mettere il video come sfondo del desktop attivando la funzione Wallpaper DirectX.
19) VLC non solo consente di vedere i video in streaming e di riprodurre sul computer i video in streaming, lo sapevate voi?
Dal pulsante Media, si va su Apri flusso di rete e poi si incolla l'indirizzo URL del video da vedere del tipo.
giovedì 11 maggio 2017
lunedì 8 maggio 2017
ESTRARRE UNA FOTO DA VIDEO DA YOUTUBE
Ormai tutti i principali sistemi operativi per PC dispongono di una funzione per "fotografare" quello che succede sullo schermo del computer. E allora – ti starai sicuramente chiedendo – perché non approfittarne per estrarre foto da un video di YouTube? Te lo spiego subito.
Per effettuare uno screenshot di buona qualità, dovresti mettere il video di YouTube in pausa, fermarlo nel punto di tuo interesse e realizzare uno screenshot dello schermo.
Un'altra ottima soluzione per estrarre foto dai video di YouTube è rappresentata da VLC, il celebre media player open source di cui ti ho parlato in innumerevole occasioni. Forse non tutti lo sanno, ma VLC permette anche di riprodurre i video da YouTube e di catturarne delle istantanee (con una risoluzione massima di 1280 x 720 pixel).
Adesso sei pronto per catturare screenshot da YouTube usando VLC. Tutto quello che devi fare è aprire il video di YouTube da cui intendi estrapolare uno o più fotogrammi e copiare il suo indirizzo (quello che vedi nella barra degli indirizzi del browser, ad esempio http://www.youtube.com/watch?v=CtqHupfs0ac), dopodiché devi avviare VLC e selezionare la voce Apri flusso di rete dal menu Media (o menu File > Apri rete, se utilizzi un Mac). Incolla dunque l’indirizzo del video di YouTube copiato in precedenza nel campo Inserisci un URL di rete e clicca sul pulsante Riproduci per avviare la riproduzione del filmato all’interno di VLC.
A questo punto, non ti resta altro che posizionare la barra temporale del video nel punto in cui si trova il fotogramma da estrarre, mettere in pausa la riproduzione del filmato e selezionare la voce Cattura schermata dal menu Video di VLC
. La foto verrà salvata automaticamente in formato PNG nella cartella Immagini di Windows (o macOS).
DALLO SCRITTO ALL'ORALE E ...viceversa
La tecnologia offre oggi una moltitudine di soluzioni per la trasformazione del testo scritto in discorso orale e viceversa, indipendentemente dal dispositivo utilizzato
Uno dei maggiori punti di forza dell’utilizzo della tecnologia nell’apprendimento deriva dalla sua capacità di aiutare a risolvere i problemi comuni. Un buon esempio di questo è l’insieme delle soluzione “text to speech” che sono disponibili. Il testo in un discorso infatti rimane fondamentale per gli insegnanti e per gli allievi, indipendentemente dall’età e con particolare riferimento alle persone con DSA.
Le ricerche inoltre affermano che l’ascolto dell’audio durante la lettura del testo migliora le capacità di lettura.
Le ricerche inoltre affermano che l’ascolto dell’audio durante la lettura del testo migliora le capacità di lettura.
Vantaggi delle soluzioni Text to speech
Gli studi dimostrano che l’ascolto durante la lettura (si intende l’ascolto dello stesso testo che si legge durante, appunto, la fase di lettura) aiuta a procedere con più precisione e divertimento; infatti l’ascolto tende ad aiutare durante la fase di decodifica. Ecco un breve elenco di vantaggi dell’ascolto durante la lettura
- Riduce l’onere della decodifica
- aiuta a concentrarsi sulla comprensione
- Migliora la fluidità
- Identifica e corregge altri errori
Alla luce di ciò proviamo ad identificare alcuni strumenti tecnologici efficaci in questa funzione.
Dalla voce al testo
- OneNote con il componente aggiuntivo per l’apprendimento: è possibile utilizzare il programma gratuito OneNote con il componente di apprendimento aggiuntivo per dettare il tuo discorso (o il discorso degli studenti) e quindi farlo apparire magicamente sullo schermo come testo.
- Documenti di Google: Sapevi che Google Documenti contiene una funzione di dettatura? Si chiama Digitazione vocale (si accede attraverso il menu STRUMENTI -> DIGITAZIONE VOCALE).
Dal testo alla voce
Qualunque sia il tuo dispositivo, le soluzioni per passare dal testo alla voce abbondano. Tuttavia bisogna sottolineare che la maggior parte delle soluzioni richiede una connessione Internet dedicata in quanto la maggior parte delle elaborazioni avviene tramite server Web in remoto. Ecco un elenco ragionato di soluzioni:
- OneNote con il componente di apprendimento aggiuntivo: è possibile utilizzare il programma gratuito OneNote con il componente di apprendimento aggiuntivo per acquisire rapidamente le immagini e il testo presente in una immagine (funzione di riconoscimento ottico dei caratteri, in breve OCR) e quindi salvare il testo in una pagina OneNote. Utilizzando lo strumentoaggiuntivo per l’apprendimento potrai leggere il testo: ciò significa che potrai prendere qualsiasi immagine, “passarla” attraverso l’OCR e quindi riprodurre il testo presente nell’immagine come audio.
- Google Keep : è possibile anche utilizzare Google Keep per caricare rapidamente un’immagine, e scansionare il testo presente nell’immagine e salvarlo come testo
- Dragon Dictation (gratuita su iOS app): Dragon Dictation è un’applicazione di riconoscimento vocale facile da usare e implementata attraverso Dragon® NaturallySpeaking® che consente di parlare e visualizzare immediatamente ciò che hai detto”.
- Utilizzi il browser Google Chrome?Esistono varie estensioni utili al nostro scopo eccone un’utile selezione:
Questi strumenti sono utili per tutti gli studenti ma in particolare per quelli con DSA: sono gratuiti e semplici da usare e dimostrano tutta la loro efficacia quando vengono inseriti in un percorso più ampio che mira ad una vera didattica digitale.
Cosa si può fare con una didattica digitale efficace? Ne abbiamo scritto molto e ne segnaliamo alcuni esempi:
Cosa si può fare con una didattica digitale efficace? Ne abbiamo scritto molto e ne segnaliamo alcuni esempi:
- Correggere automaticamente le verifiche (risparmiando un sacco di ore di lavoro!)
- Preparare, in maniera collaborativa, delle mappe concettuali
- Predisporre un sistema di scambio digitale di documenti con i propri studenti
- Strumenti per lo storytelling in classe
- Creare un blog
Nella sezione della didattica digitale del sito di Grimpo! troverai molto altro materiale gratuito: clicca qui.
UN MOTORE DI RICERCA DI IMMAGINI libero
Vi suggerisco un fantastico motore di ricerca per immagini, Pexels, che utilizza la licenza Creative Commons Zero (CC0), che ne consente libero utilizzo per ogni scopo legale, sia per uso personale che commerciale.
È possibile modificare, copiare e condividere le foto, senza la necessità di chiedere il permesso o di inserire il link alla fonte.
Potete contribuire ad arricchire l'archivio caricando le vostre foto.
Per ricercare le foto potete inserire la parola nella barra di testo e un'interessante funzione è quella di operare ricerche per colore, cliccando su Browse - Photos by Color.
Iscriviti a:
Post (Atom)