RICERCA/AZIONE - USO DELLE FLIPPED IN CLASSE -
Giuseppe Cipriano
giovedì 28 maggio 2020
sabato 16 maggio 2020
giovedì 14 maggio 2020
martedì 12 maggio 2020
sabato 9 maggio 2020
giovedì 7 maggio 2020
mercoledì 6 maggio 2020
domenica 3 maggio 2020
sabato 2 maggio 2020
venerdì 1 maggio 2020
giovedì 30 aprile 2020
mercoledì 29 aprile 2020
lunedì 27 aprile 2020
domenica 26 aprile 2020
sabato 25 aprile 2020
venerdì 24 aprile 2020
giovedì 23 aprile 2020
lunedì 20 aprile 2020
sabato 18 aprile 2020
mercoledì 15 aprile 2020
martedì 14 aprile 2020
lunedì 13 aprile 2020
domenica 12 aprile 2020
sabato 11 aprile 2020
venerdì 10 aprile 2020
giovedì 9 aprile 2020
mercoledì 8 aprile 2020
martedì 7 aprile 2020
martedì 15 ottobre 2019
sabato 27 luglio 2019
lunedì 22 luglio 2019
BREVE STORIA DELLA LEGISLAZIONE SCOLASTICA ITALIANA - ppt video online scaricare
BREVE STORIA DELLA LEGISLAZIONE SCOLASTICA ITALIANA - ppt video online scaricare: Le tappe importanti Legge Casati Legge Coppino Programmi Gabelli Legge Orlando Legge Daneo-Credaro Riforma Gentile Riforma Bottai Il dopoguerra – Fase repubblicana – dal 1948 in poi (1955 – – 1973/74 – 1977 – 1979 – 1985 – 1991) Anni Novanta del XX sec. Riforma dei cicli – dal 2003 (Berlinguer - Moratti – Fioroni – Gelmini)
mercoledì 17 luglio 2019
Da audio a testo - sbobinare un video - strumenti compensativi per DSA
Il link per accedere al sito WEB SPEECH API QUI
Nota: 1- scaricare il video
2- aprire il video con VLC per riprodurre lentamente il file, diversamnet il
file non potrà essere tradotto
3- dopo qualche rigo di traduzione è consigliabile copiare il prodotto e poi
continuare.
giovedì 1 novembre 2018
mercoledì 17 ottobre 2018
OpenBoard SOFTWARE UNIVERSALE PER LIM
OpenBoard è un software gratuito universale per LIM pensato per scuole e università.
Si tratta di un programma multi piattaforma, ossia in grado di funzionare in tutti i sistemi operativi, non solo Windows, ma anche Linux e Mac.
Nasce come sviluppo da parte di un team dell’Amministrazione Didattica di Ginevra in Svizzera di un altro celebre software open source gratuito per lavagne interattive, vale a dire Open Sankoré, il cui progetto è purtroppo fermo da qualche anno.
Chi è già avvezzo all’uso di Open Sankoré dunque non avrà alcuna difficoltà ad usare anche OpenBoard la cui interfaccia grafica e le cui funzionalità sono molto simili.
Il programma può essere scaricato ed installato senza alcuna registrazione e limitazione d’uso.
Sebbene offra un ambiente semplice da usare ed intuitivo, OpenBoard è comunque ricco di funzionalità.
È possibile importare ed inserire disegni, animazioni, file audio e video ed esportare le lezioni in PDF. Offre widget ed add-on in grado di includere al volo contenuti di Wikipedia e Google Maps, è possibile prendere annotazioni con scrittura a mano libera, fornisce le funzioni calcolatrice e dizionario, integra un browser interno che permette di visualizzare pagine web senza dover uscire dal programma.
Educreation: una lavagna interattiva su iPad e non solo
Educreation è una whiteboard interattiva che ci consente di portare avanti le principali funzionalità che chiediamo ad una LIM. Se proiettiamo il nostro iPad essa ci consente di simulare una LIM a tutti gli effetti interagendo direttamente sull’iPad.
Educreation è più che una lavagna interattiva poiché consente di registrare vere e proprie lezioni con contenuti a mano libera, voce, inserimento di immagini e documenti per poi conservarle in cloud. Gli scenari di utilizzo di questa app sono diversi.
Il primo come strumento per implementare una LIM mediante la connessione dell’iPad al proiettore senza necessariamente utilizzare la LIM vera e propria. L’interattività avviene sull’iPad. In questo modo con una penna dedicata è possibile disegnare qualsiasi cosa usando colori e vari elementi grafici, anche sopra una foto o un disegno che potrà essere caricato preventivamente.
E’ possibile creare più pagine alla maniera della witheboard della LIM, è possibile anche integrare la propria voce in modo da registrare la lezione completa per usi futuri.
E’ possibile creare più pagine alla maniera della witheboard della LIM, è possibile anche integrare la propria voce in modo da registrare la lezione completa per usi futuri.
Il secondo come strumento social learning. Le attività possono essere realizzate e registrate dal docente in altra sede e conservate in area cloud. Esse potranno essere viste direttamente dagli studenti connessi alla piattaforma con la loro versione educreation students utilizzando il codice specifico che viene assegnato ad ogni videolezione.
Nell’area on line è possibile trovare migliaia di videolezioni realizzate pronte da scaricare ed usarle. Educreations può essere utilizzato anche direttamente sul web come whiteboard attraverso l’uso del proprio account. In questo caso sul web si realizzano le videolezioni sempre con registrazione e su iPad possono essere visionate. Questa modalità torna utile, invece, nell’uso con la LIM vera e propria. Si pensi, ad esempio di usare Educreations sulla lim e di conservare la registrazione in cloud in modo che gli studenti possano visionarle sul loro account o sul loro iPad, già il pomeriggio. Sarà un ottimo modo per dar loro gli appunti pronti all’uso non appena la lezione è terminata.
Educreations in versione gratuita ha alcune limitazioni nel numero di lezioni da poter salvare, elementi da poter inserire senza poter effettuare esportazioni. La versione a pagamento costa circa 100 euro l’anno e comprende la possibilità di salvare su un’atra cloud o line fino a 5 Gb, non avere limiti di videolezioni da salvare, esportare le lezioni in diversi formati tra cui normali video da poter inserire in altri contesti didattici come piattaforme e-learning ed altro.
Reflector: condividere lo schermo iPad su pc
Uno dei principali problemi a cui vanno incontro gli insegnanti che usano iPad tablet android riguarda la necessità di condividere e registrare la schermata del proprio dispositivo sul pc. Ciò per diversi motivi. Uno ad esempio può essere quello di trasmettere on line una videolezione in streaming. Lo streaming viene gestito dal PC ma occorre che su di esso ci sia la schermata del dispositivo che stiamo utilizzando, ad esempio anche in forma di whiteboard su cui scriviamo appunti. Un altro può essere quello di proiettare a video la schermata di iPad in funzione. Ciò è possibile sempre attraverso la mediazione del pc se non si vuole usare un dispositivo di rete come Chromecast ed EZCast di cui abbiamo parlato in questo articolo.
iPad ha una funzione per la condivisione del segnale video via wifi che si chiama airview. Essa è compatibile con Apple TV e altri dispositivi che ne supportano la tecnologia. Esiste una applicazione che consente di intercettare il segnale di airview per proiettare sullo schermo del nostro PC: Reflector. L’applicazione è disponibile sia per pc sia per mac.
Oltre alla proiezione essa consente di registrare per intero il video in funzione con l’aggiunta della voce esterna da parte del docente. Il risultato è una vera e propria screencast che possiamo ottenere attraverso la condivisione oltre alla proiezione a video sulla LIM con la mediazione del PC. Tutte le app dell’iPad possono essere proiettate e utilizzate interattivamente senza necessariamente stare sulla LIM.
Reflector non consente l’interattività sulla LIM o monitor del pc che riceve il segnale ma effettua solo una proiezione video. Reflector è disponibile per PC e MAC e costa 14,99 euro .
Reflector non consente l’interattività sulla LIM o monitor del pc che riceve il segnale ma effettua solo una proiezione video. Reflector è disponibile per PC e MAC e costa 14,99 euro .
E’ disponibile la versione di prova valida per una settimana
ClipChamp: fare montaggio video direttamente sul browser, gratis!
I docenti creativi che lavorano alla produzione di contenuti per la scuola sanno che ad un certo punto hanno la necessità di realizzare video più o meno complessi e dovranno cimentarsi in qualche operazione per nulla facile per loro. Dovranno anche procurarsi software che no sono per nulla gratuiti, installarli ed usarli. Tutto ciò non è per nulla facile per i non addetti ai lavori.
Di recente sono apparsi diversi servizi on line che consentono di fare un discreto editing video con montaggi, titolazioni, inserimento di immagini e transizioni grafiche accettabili. Il risultato è zero installazioni, interventi on line in logica cloud e accesso concorrente.
Di recente sono apparsi diversi servizi on line che consentono di fare un discreto editing video con montaggi, titolazioni, inserimento di immagini e transizioni grafiche accettabili. Il risultato è zero installazioni, interventi on line in logica cloud e accesso concorrente.
Il sistema consente di accedere al programma di montaggio attraverso un account registrato e successivamente caricare i video su cui operare. Sono disponibili i principali strumenti per il taglio, transizioni, animazioni, integrazioni tra video e immagini, titolazioni ed altre funzioni intuitive che coloro i quali usano strumenti semplici come windows movie maker sono facili da usare.
Il sistema ha una versione free con limitazioni sulla qualità del video finale ed una versione a pagamento senza alcun limite. E’ ovvio che non si possano chiedere particolari funzionalità ma sono certo che per il contesto scolastico esso vada benissimo anche se si sacrifica un po’ la qualità. Operare in cloud, poi, consente di poter gestire tutto da diverse postazioni anche da scuola senza dover installare nulla.
Unacosa interessante sono gli sfondi e le librerie audio da inserire come sottofondo. Ciò consente di avere a portata di mano quel che serve a fare un montaggio semplice non dovendosi preoccupare delle fonti.
Il sistema ha una versione free con limitazioni sulla qualità del video finale ed una versione a pagamento senza alcun limite. E’ ovvio che non si possano chiedere particolari funzionalità ma sono certo che per il contesto scolastico esso vada benissimo anche se si sacrifica un po’ la qualità. Operare in cloud, poi, consente di poter gestire tutto da diverse postazioni anche da scuola senza dover installare nulla.
Unacosa interessante sono gli sfondi e le librerie audio da inserire come sottofondo. Ciò consente di avere a portata di mano quel che serve a fare un montaggio semplice non dovendosi preoccupare delle fonti.
Vi ricordo che ClipChamp al momento funziona bene con Google chrome, sul sito ci sono comunicato che dicono che a breve dovrebbe funzionare bene anche con altri browser.
ELEMENTARI- DIGITAL STORYTELLING
Elementari è una bellissima nuova risorsa per il digital storytelling, particolarmente adatta per alunni di scuola primaria.
Si tratta infatti di uno strumento di facile utilizzo che consente agli studenti di creare storie digitali interattive, portfoli digitali, presentazioni.
È gratuito, ha un'interfaccia simile a PowerPoint o Google Presentazioni e ha una libreria di effetti e immagini (per ora limitata, considerato che il progetto è da poso disponibile online e ancora in fase di implemetazione).
Le storie possono contenere illustrazioni personalizzate, effetti sonori e consente di poter registrare la propria voce fuori campo.
Oltre a questo, in elementari.io ogni insegnante può personalizzare un progetto già creato, adattandolo alle proprie necessità e a quelle della sua classe.
Hippo Video Splendido strumento per creazioni video
Hippo Video è un eccellente strumento web per insegnanti o studenti da utilizzare per creare video digitali.
Il suo utilizzo è semplice e potrete fare leva sulle competenze acquisite nell'uso di software come Movie Maker, rispetto al quale disporrete di ulteriori funzioni da applicare.
Potete infatti integrare attività di screencasting, registrare solo la vostra voce, caricare video già fatti, aggiungere tracce audio e testi, inserire smiley e balloons, costruire video per immagini.
Davvero ottimo sia per il semplice video editing che per realizzare videolezioni nella prospettiva della classe capovolta.
Se volete creare un video per immagini, basta selezionare i files che vi interessano, scegliere i tempi di permanenza e la musica di sottofondo. Solo successivamente il video creato finirà nel classico edtor a tracce che vi permetterà di aggiungere testi e registrazioni video e audio, dove e come vorrete.
Il video elaborato può essere condiviso tramite Google Classroom, YouTube o essere incorporato come nell'esempio sopra.
Hippo Video è una piattaforma freemium, la cui versione gratuita vi consente un numero di video illimitati ma con archiviazione massima di 500 mb, massimo di 5 minuti a video e risoluzione a 720 p.
mercoledì 11 luglio 2018
Atavist: video tutorial italiano, 1^ parte
Atavist presenta un ottimo compromesse tra semplicità d'uso, usabilità, versatilità e potenza, intesa come capacità di supportare contenuti di molti formati diversi e svariate tipologie di testi / documenti. per questo mi sembra ideale per utilizzarlo nelle attività didattiche.
Ho pensato fosse utile, per favorirne l'uso anche tra i docenti e studenti italiani, realizzare una video guida in italiano per imparare ad utilizzare Atavist, dato che non ne ho trovato nessuna.
In questo post presento, appunto, i due video in cui si articola la video guida su Atavist
1. Atavist: video tutorial italiano, 1^ parte
In questo primo video tutorial ho presentato le caratteristiche generali di Atavist, ne ho illustrato alcuni possibili utilizzi in ambito educativo, i vari piani di abbonamento(per un uso educativo è sufficiente quello free), sono poi passato a mostrare come configurare i parametri generali del documento che intendiamo creare e pubblicare. In particolare:
# titolo, sottotitolo, descrizione, tags, sottofondo sonoro;
# design del titolo
# impostazioni delle opzioni di navigazione del documento
# scelta dei temi
AUDIOGUIDE SUL TUO SMARFONE
Museolo è la prima applicazione al mondo che ti fa ascoltare direttamente sul tuo smartphone audioguide inedite dei luoghi e delle opere d'arte, registrate da appassionati e professionisti.
SCARICA DA QUI
SCARICA DA QUI
Creare discussioni con i video con Vialogues: Videotutorial italiano
Con Vialogues si possono avviare e gestire discussioni su un video pubblicato in rete. Vialogues è stato appositamente pensato per sviluppare un utilizzo significativo dei video nella didattica e nella pratica formativa, offrendo a docenti e studenti gli strumenti per sviluppare e gestire discussioni a partire dalla visione di un video.
Vialogues combina insieme due strumenti:
# video: che possiamo caricare o trovare sui social media ad essi dedicati come YouTube e Vimeo;
# chat testuale: che può essere avviata e moderata e organizzata in thread
In aggiunta Vialogues offre anche la possibilità di inserire commenti, sondaggi, domande a risposta aperta. Il video può essere incorporato e condiviso su blog, siti web, ecc. Il servizio è free.
Per avere un'idea di cosa offra l'applicazione consiglio questo video: What is Vailogues? Può risultare anche utile esplorare questi esempi di utilizzo di Vialogues presenti nella galleria pubblica: Explore Vialogues.
domenica 1 luglio 2018
CREARE FUMETTI
Per compiere i primi esperimenti con la costruzione di fumetti digitali, Witty Comics va più che bene!
Si tratta di una piattaforma molto semplice che vi mette a disposizione una sequenza con tre immagini preimpostate e due personaggi in scena. Voi potete intervenire modificando gli sfondi e sostituendo i personaggi presenti con altri che vi vengono messi a disposizione, come potete vedere nell'esempio sopra.
Poi potete inserire didascalie per ogni vignetta e i testi dei balloons.
E' necessario registrarsi per poter salvare, duplicare e condividere i vostri fumetti.
MOTORI DI RICERCA PER BAMBINI
Una serie di motori di ricerca sicuri per bambini. Nella categorizzazione sono stati separati i motori di ricerca che pubblicano annunci da quelli che sono senza pubblicità.
Come creare un hashtag
come creare un hashtag, ovvero una di quelle parole precedute dal simbolo cancelletto (#) che servono a “etichettare” i contenuti postati sui social network e facilitarne il rintracciamento da parte degli altri utenti.
Utilizzare gli hashtag sui principali social network: Facebook, Instagram e Twitter.
Per utilizzare gli hashtag in questione devi semplicemente anteporre il simbolo (#) alla parola che, hai scelto di utilizzare come “etichetta” dei tuoi post ricordandoti che puoi utilizzare a tale scopo lettere e numeri, ma non segni di punteggiatura e caratteri speciali (es. %, €, $, etc.).
Utilizzare gli hashtag sui principali social network: Facebook, Instagram e Twitter.
Per utilizzare gli hashtag in questione devi semplicemente anteporre il simbolo (#) alla parola che, hai scelto di utilizzare come “etichetta” dei tuoi post ricordandoti che puoi utilizzare a tale scopo lettere e numeri, ma non segni di punteggiatura e caratteri speciali (es. %, €, $, etc.).
CRAJON- LAVAGNA COLLABORATIVA
Crayon: lavagna collaborativa che è possibile usare senza creare un account. Per creare la lavagna collaborativa, andare sul sito di Crayon, inserire il nome e un nome per lo spazio della lavagna. Copiare l' URL e inviarlo alle persone con cui si desidera collaborare.
Google Lens per interagire con le foto.
Utilizzare Google Lens per interagire con le foto
Con Google Lens puoi ottenere maggiori dettagli sulle foto o svolgere operazioni con esse.
Se ad esempio scatti una foto di:
- Un biglietto da visita: puoi salvare il numero di telefono o l'indirizzo nella scheda di un contatto.
- Un libro: puoi ottenere recensioni e altri dettagli su di esso.
- Un punto di riferimento o un edificio: puoi ottenere maggiori dettagli su di esso.
- Un dipinto in un museo: puoi ottenere informazioni su di esso.
- Una pianta o un animale: puoi ottenere ulteriori informazioni a riguardo.
- Un volantino o il manifesto di un evento: puoi aggiungere l'evento al tuo calendario.
Nota: Google Lens funziona su qualsiasi dispositivo con la versione più recente di Google Foto. Al momento, Google Lens può essere utilizzato solo se la lingua impostata sul dispositivo è l'inglese.
Sicurezza e privacy: modificare le impostazioni di Google my activity
Un brevissimo ma preziosissimo video tutorial, mostra come poter modificare le impostazioni di Google My Activity. Google, se siamo loggati al nostro account Google, registra tutto quello che facciamo sul web e con tutti i nostri dispositivi: dove siamo, cosa guardiamo, che ricerche abbiamo effettuato, cosa abbiamo chiesto al nostro assistente Google, cronologia, registrazioni audio, in che negozi o ristoranti siamo stati, etc.
Nel suo tutorial Andrea Maiello ci spiega in 1 minuto e 56 secondi, come modificare le impostazioni di condivisione recandoci in gestione attività da dove possiamo verificare di quali nostre attività Google tiene traccia e bloccarne la memorizzazione.
Molto meglio delle stupide norme a tutela della privacy.
Molto meglio delle stupide norme a tutela della privacy.
Link diretto al video: Google My Acitvity
sabato 12 maggio 2018
martedì 24 aprile 2018
STRUMENTI PER CREARE ANIMAZIONI
50 risorse digitali per creare animazioni. In realtà il merito è tutto di teachtought, sito web tra i più preziosi in fatto condivisione di tecnologie didattiche.
Troverete applicazioni che consentono di creare storie animate partendo da zero, o risorse che contengono già animazioni preconfigurate.
A voi la scelta dello strumento più adatto alle vostre esigenze!
giovedì 12 aprile 2018
sabato 17 febbraio 2018
TRASFERIRE FOTO DA SMARTFONE A PC
Microsoft ha appena presentato Photos Companion, una nuova applicazione mobile gratuita per dispositivi Android e iOS che mira a fungere da applicazione complementare all'applicazione Foto in Windows 10, con l'obiettivo per facilitare il trasferimento di foto e video realizzati con dispositivi mobili su pc con Windows 10.
I collegamenti tra smartphone e computer vengono effettuati temporaneamente, mediante la scansione di un codice QR, e sia i dispositivi mobili che i desktop devono essere collegati alla stessa rete WiFi per poter funzionare.
L'app è particolarmente indicata per gli studenti che hanno la necessità di trasferire rapidamente gli scatti della fotocamera sui loro computer in modo semplice. Questa applicazione non sarà particolarmente utile per quegli utenti che già realizzano copie di backup delle loro immagini attraverso l'uso di diversi servizi di archiviazione di file basati su cloud.
Coloro che non possono accedere all'opzione per importare file attraverso le reti WiFi nell'applicazione Foto, dovrebbero abilitare l'opzione "Mostra funzioni di anteprima aggiuntive" dalle opzioni di configurazione.
domenica 17 dicembre 2017
giovedì 7 dicembre 2017
sabato 2 dicembre 2017
Announcify sintesi vocale web.
Un sintetizzatore vocale per siti web, nel complesso imperfetto, ma... gratuito, integrato in Chrome e con una funzionalità molto interessante che vi lasci
IL...SHAZAM dell'arte
Ecco che arriva la Shazam dell’arte: basta un clic e sai che quadro hai davanti
Raccoglie in archivio tutte le opere contenute dei 30 musei più importanti del mondo. Oltre al titolo e al nome dell’autore, fornisce anche dettagli utili per comprenderne la storia e il valore La radio passa una canzone e non si sa quale sia? Semplice, si usano app come Shazam (ce ne sono tante) e la risposta arriva subito. Si va al museo e si vede un quadro che non si conosce? Difficile, si resta zitti come degli ebeti e si cerca (spesso invano) la targhetta appesa la muro. Ebbene, tutto questo sta per finire, grazie (nemmeno a dirlo) a una nuova app.
È Smartify, già ribattezzata “lo Shazam del mondo
dell’arte”. Si vede un’opera, la si inquadra con lo smartphone e la app permette di identificarla al volo: titolo, autore (o autore attribuito), epoca (o epoca presunta), altri fatterelli storici e notiziole di interesse vario. Ottimo, no?
PIATTAFORMA WEB MULTIRISORSE
PinTab è una nuova piattaforma web che raccoglie una serie di risorse digitali progettate per quegli utenti o team che sviluppano lavori creativi.
|
Chi, ad esempio, fa abitualmente ricorso a fotografie o video per illustrare il proprio lavoro, può utilizzare gli oltre 10 siti Web e le banche immagini suggerite all'interno della categoria Fotografia.
Oppure se occorre cimentarsi con il fotoritocco, sarà utile dare un'occhiata all'elenco delle risorse gratuite presenti in Photoshop: scritps, componenti aggiuntivi, icone, trame, font, file PSD, ecc.
PinTab consiglia piattaforme e comunità che condividono collezioni di risorse gratuite e che possono essere scaricate gratuitamente per l'utilizzo in più progetti.
Non è necessario registrarsi al servizio per visualizzare i contenuti consigliati, organizzati in 16 categorie per rendere più agevole trovare gli strumenti che ci interessano.
Iscriviti a:
Post (Atom)